Stato e Medioevo: alcune note su una questione controversa
Abstract
It
Il contributo affronta la controversa questione del concetto di Stato nel Medioevo attraverso una rassegna critica delle principali polemiche storiografiche: Brunner e von Below, Ascheri e Grossi, Reynold e Davies. L'obiettivo è di delineare come la storiografia più recente coniuga i concetti di Stato e Medioevo, focalizzandosi sulle origini dello Stato moderno. L'autore sostiene la tesi secondo cui evitare una rigida contrapposizione tra le due epoche sia cruciale per cogliere i processi di lunga durata nella formazione dello Stato. Le radici dello Stato moderno affondano nel tardo Medioevo, periodo visto come un laboratorio di idee e pratiche politiche e giuridiche.
En
The paper critically reviews the main historiographical debates on the concept of the state in the Middle Ages, addressing the controversial issue of its definition: Brunner and von Below; Ascheri and Grossi; and Reynold and Davies. The aim is to outline how recent historiography combines these concepts, focusing on the origins of the modern state. The author argues that it is crucial to avoid a rigid contrast between the two eras in order to understand the long-term processes involved in the formation of the state. The roots of the modern state lie in the late Middle Ages — a period often referred to as a laboratory for political and legal ideas and practices.
Il contributo affronta la controversa questione del concetto di Stato nel Medioevo attraverso una rassegna critica delle principali polemiche storiografiche: Brunner e von Below, Ascheri e Grossi, Reynold e Davies. L'obiettivo è di delineare come la storiografia più recente coniuga i concetti di Stato e Medioevo, focalizzandosi sulle origini dello Stato moderno. L'autore sostiene la tesi secondo cui evitare una rigida contrapposizione tra le due epoche sia cruciale per cogliere i processi di lunga durata nella formazione dello Stato. Le radici dello Stato moderno affondano nel tardo Medioevo, periodo visto come un laboratorio di idee e pratiche politiche e giuridiche.
En
The paper critically reviews the main historiographical debates on the concept of the state in the Middle Ages, addressing the controversial issue of its definition: Brunner and von Below; Ascheri and Grossi; and Reynold and Davies. The aim is to outline how recent historiography combines these concepts, focusing on the origins of the modern state. The author argues that it is crucial to avoid a rigid contrast between the two eras in order to understand the long-term processes involved in the formation of the state. The roots of the modern state lie in the late Middle Ages — a period often referred to as a laboratory for political and legal ideas and practices.
Keywords:
Stato medievale; Origini dello stato moderno; storiografia; Medieval state; origins of the modern state; historiography
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.

