Magistrature e ideologia giuridica nel pensiero di Giuseppe Maria Galanti. La polemica con il neocultismo napoletano
Abstract
En
Giuseppe Maria Galanti has oriented its commitment to the reforms, 'rediscovering' the teaching of Genovese and echoing the most advanced Illuminist sensitivity (Filangieri, Pagano). He tied his law and intellectual activity to the theme of the provinces, pursued through a rationalization of the administration of justice, inspired by a criterion of greater decentralization. Distant, for his sensitivity, by the revolutionary experience, in the early nineties, he tried to save the reasons of the reforms. In the Testamento Forense he recalled his approach to law, leaving an interesting portrait of the gowned world in Naples, without significant contributions to the legal thought and to the political and institutional debate, defending instead the nobility of a season of attempts (and not only of hopes).
It
Giuseppe Maria Galanti ha orientato il suo impegno per le riforme 'riscoprendo' il magistero genovesiano e riecheggiando la sensibilità della cultura illuminista più avanzata (Filangieri, Pagano). Ha legato la sua attività di giurista e di intellettuale al tema dello sviluppo delle province, perseguito anche attraverso una razionalizzazione dell'amministrazione della giustizia, ispirata ad un criterio di maggiore decentramento. Distante, per sensibilità, dall'esperienza rivoluzionaria, nei primi anni novanta, ha tentato di salvare le ragioni delle riforme. Nel Testamento Forense ha ricordato il suo approccio al diritto, e ha lasciato un interessante ritratto del mondo togato napoletano, senza significativi contributi al dibattito politico-istituzionale e al pensiero giuridico, interessante ma ha difeso la nobiltà di una stagione di tentativi (e non solo di speranze).
Giuseppe Maria Galanti has oriented its commitment to the reforms, 'rediscovering' the teaching of Genovese and echoing the most advanced Illuminist sensitivity (Filangieri, Pagano). He tied his law and intellectual activity to the theme of the provinces, pursued through a rationalization of the administration of justice, inspired by a criterion of greater decentralization. Distant, for his sensitivity, by the revolutionary experience, in the early nineties, he tried to save the reasons of the reforms. In the Testamento Forense he recalled his approach to law, leaving an interesting portrait of the gowned world in Naples, without significant contributions to the legal thought and to the political and institutional debate, defending instead the nobility of a season of attempts (and not only of hopes).
It
Giuseppe Maria Galanti ha orientato il suo impegno per le riforme 'riscoprendo' il magistero genovesiano e riecheggiando la sensibilità della cultura illuminista più avanzata (Filangieri, Pagano). Ha legato la sua attività di giurista e di intellettuale al tema dello sviluppo delle province, perseguito anche attraverso una razionalizzazione dell'amministrazione della giustizia, ispirata ad un criterio di maggiore decentramento. Distante, per sensibilità, dall'esperienza rivoluzionaria, nei primi anni novanta, ha tentato di salvare le ragioni delle riforme. Nel Testamento Forense ha ricordato il suo approccio al diritto, e ha lasciato un interessante ritratto del mondo togato napoletano, senza significativi contributi al dibattito politico-istituzionale e al pensiero giuridico, interessante ma ha difeso la nobiltà di una stagione di tentativi (e non solo di speranze).
DOI Code:
10.1285/i22402772a1p113
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.